Servizi

CF Engineering si distingue per l’offerta di soluzioni complete e innovative nell’ambito dell’automazione industriale come la programmazione PLC e gli interfacciamenti HMI e SCADA, garantendo sistemi di controllo integrati, flessibili e performanti.

Grazie all’integrazione avanzata di sistemi di visione 2D e 3D e all’implementazione di robot antropomorfi, offro soluzioni all’avanguardia per la gestione e il monitoraggio dei processi produttivi.

Inoltre, mi occupo dell’installazione e della messa in servizio di azionamenti elettrici sincroni e asincroni trifase, assicurando una precisione e una sicurezza operative elevate.

Pur non sviluppando integralmente Database, sono in grado di offrire soluzioni di interfacciamento che consentono di connettere e far dialogare database o sistemi MES di stabilimento sviluppati da terze parti. In questo modo, garantisco un flusso informativo continuo e affidabile, sfruttando tecnologie consolidate e adattandole alle specifiche esigenze produttive dei miei clienti.

Programmazione PLC (Programmable Logic Controller)

Sono specializzato nel mondo SIEMENS©, con una profonda esperienza nei controllori di nuova generazione S7-1200 e S7-1500, il che mi consente di sviluppare logiche di controllo estremamente precise e flessibili, adatte a una vasta gamma di applicazioni industriali.

Nel contesto SIEMENS©, il mio lavoro abbraccia diverse aree:

  • Programmazione ciclica dell’impianto:
    Mi occupo in particolare di sviluppare le logiche di controllo nei principali linguaggi di programmazione definiti dalla direttiva di riferimento IEC 61131-3:
    – Ladder Diagram (LD);
    – Function Block Diagram (FBD);
    – Structured Text (ST);
    – Sequential Function Chart (SFC);
    – Instruction List (IL)


  • Programmazione Safety Integrata:
    Un aspetto fondamentale delle mie attività è la redazione del programma safety.
    In questo ambito, sviluppo soluzioni che assicurano il massimo livello di sicurezza degli impianti, integrando funzioni di controllo e monitoraggio dei sistemi di sicurezza. Questo approccio non solo protegge il personale e le infrastrutture, ma contribuisce anche a mantenere elevati standard operativi, riducendo i rischi e assicurando la continuità produttiva.

  • Progettazione Diagnostica e Segnalazioni:
    Ultimo, ma non per importanza, la gestione completa della diagnostica di sistema e di impianto con le relative segnalazioni di allarme all’operatore. Pongo particolare attenzione a questa funzionalità perché ritengo che l’anima dell’impianto sia quella di lavorare con cicli automatici ottimali ma anche di richiedere preventivamente l’intervento dell’uomo per la gestione di eccezioni del sistema o possibili blocchi futuri.
Sviluppo Software HMI/SCADA

Il mio lavoro su un impianto automatico ruota anche e soprattutto attorno all’implementazione e alla configurazione di pannelli operatore SIEMENS© HMI e sistemi S.C.A.D.A., strumenti essenziali per il monitoraggio, il controllo e la diagnostica degli impianti industriali.

I pannelli operatore HMI offrono interfacce grafiche intuitive e personalizzabili, che permettono agli operatori di:

  • Visualizzare in tempo reale i dati di funzionamento e le performance delle macchine.
  • Gestire allarmi e segnalazioni, intervenendo tempestivamente in caso di anomalie.
  • Accedere a informazioni come ricette e parametri macchina, facilitando la gestione dei lotti di produzione.

Le piattaforme SCADA integrano questi dati a livello centrale, garantendo una supervisione completa e continua dell’impianto anche da remoto.

Questi sistemi permettono di:

  • Analizzare storicamente i dati di produzione e individuare trend utili per l’ottimizzazione.
  • Monitorare da remoto l’andamento dei processi, migliorando la reattività in caso di criticità.
  • Centralizzare la gestione operativa, consentendo un coordinamento efficiente tra i vari reparti dell’impianto.
Integrazione Robot

Nel mio ambito operativo non mi occupo dell’installazione diretta dei robot, ma piuttosto della loro integrazione e gestione a missioni all’interno di sistemi di automazione industriale complessi.
Questo significa che, indipendentemente dal tipo di robot, che si tratti di robot antropomorfi, SCARA, cartesiani o altre tipologie, il mio ruolo è quello di interfacciarli perfettamente con l’infrastruttura esistente.

Gestisco la comunicazione tra i robot e il PLC , garantendo che le operazioni siano coordinate in modo ottimale e che ogni macchina svolga la propria missione in sinergia con il resto dell’impianto.

La mia esperienza passata mi ha permesso di affrontare e risolvere numerose sfide legate all’integrazione robotica in contesti produttivi diversificati come, ad esempio, l’implementazione di robot per applicazioni di bin picking, sfruttando sistemi di visione 3D avanzati per identificare e prelevare componenti in modo rapido e preciso all’interno di ceste o interfalde.

Ho coordinato robot dotati di gruppi di avvitatori elettronici a bordo, capaci di eseguire in linea il prelievo delle viti e la loro successiva avvitatura direttamente sui componenti (pick&place), ottimizzando così un processo produttivo che richiedeva il carico manuale delle singole viti.

Ho anche integrato robot equipaggiati con plasmatrici per la plasmatura di estetiche plastiche su vetro, oltre che robot dotati di gruppi di ventose per l’applicazione automatica di etichette su boiler in linea.

In sintesi, il mio approccio mira a creare un ecosistema in cui i robot co-operano con l’automazione come componenti interconnessi, capaci di svolgere missioni specifiche in base alle richieste del processo produttivo, garantendo così flessibilità e produttività ai clienti.

Integrazione sistemi di visione (2D – 3D)

Integro sistemi di visione 2D e 3D nelle soluzioni di automazione per potenziare la capacità di controllo e monitoraggio dei processi.
Questi sistemi offrono funzionalità avanzate, come la lettura di codici DataMatrix – QRCode – Barcode, il riconoscimento di pattern e la localizzazione tridimensionale degli oggetti, garantendo elevata precisione e affidabilità.

I sistemi di visione 2D sono ideali per operazioni di ispezione, verifica della presenza e correttezza degli elementi, nonché per il controllo della qualità, mentre le soluzioni di visione 3D forniscono una rappresentazione spaziale degli oggetti, indispensabile per operazioni robotiche avanzate e per applicazioni di bin picking in ambienti complessi.

Programmazione e Integrazione Azionamenti Elettrici

Ottimizzo le prestazioni di funzionamento dopo l’installazione di ogni tipologia di azionamento elettrico sincrono e asincrono trifase, sia con inverter che senza, indipendentemente dalla marca e dal modello.

L’installazione degli azionamenti elettrici non si limita semplicemente al collegamento hardware, ma prevede un accurato processo di interfacciamento con il sistema di gestione dei movimenti. Ad esempio, con soluzioni come SIEMENS© SIMOTION, vengono utilizzate centraline di controllo dedicate che consentono di monitorare e regolare in maniera precisa l’andamento del motore.

In altri casi, gli azionamenti lavorano in perfetto sincronismo di clock con il PLC, che agisce come master nella gestione delle operazioni di MOTION CONTROL. Questa sincronizzazione garantisce che ogni azione venga eseguita con precisione temporale, ottimizzando le funzioni di accelerazione, decelerazione, posizionamento e gearing.

L’ottimizzazione di questi sistemi è fondamentale anche per assicurare una maggiore durata agli organi meccanici collegati a valle dell’azionamento e per ridurre gli stress meccanici, minimizzando gli errori di sincronizzazione.